Agende Rosse: educare alla legalità, costruire il futuro

Oggi, 3 marzo 2025, le classi 5A LES - 5CT - 5DT si sono ritrovate presso il teatro Carlo Felice di Genova, per incontrare, insieme ad altri 2000 studenti delle scuole genovesi e liguri, i protagonisti della lotta alla mafia in Italia. Un evento di grande rilevanza per la sensibilizzazione sui temi della legalità e della sicurezza, oggi alla nona edizione. Una giornata organizzata dal Movimento delle Agende Rosse Liguria, gruppo “Falcone Borsellino”, con il patrocinio del Comune di Genova; della Fondazione Teatro Carlo Felice; la Regione Liguria; Assemblea Legislativa della Regione Liguria; Ufficio Scolastico Regionale; Agende Rosse Nazionale; i comuni di Campomorone, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Busalla e Ceranesi; Ist. Omnicomprensivo “Vallescrivia” di Borgo Fornari, Centro per l’Apprendimento “Apprendimente”. Hanno partecipato: Salvatore Borsellino, Fondatore del Movimento delle Agende Rosse, fratello del Giudice Paolo Borsellino, che si dedica da anni alla diffusione della cultura della legalità e della memoria delle vittime di mafia chiedendone a gran voce verità e giustizia; Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, scrittrice, impegnata nella lotta alla criminalità organizzata, soprattutto della ‘Ndrangheta e nel contrasto alle infiltrazioni mafiose sul territorio e nelle istituzioni; Paolo Borrometi, giornalista e scrittore, condirettore dell’A.G.I., è noto per le sue inchieste sulle mafie e per il suo impegno nella denuncia delle connessioni tra criminalità organizzata e politica; Michele Riccio, Generale dei Carabinieri in quiescenza, scrittore, ha avuto un ruolo cruciale nella lotta alla criminalità organizzata e ha condotto operazioni di rilievo contro la mafia. L'evento è stato presentato da: Giuseppe Carbone, Presidente del Movimento delle Agende Rosse Liguria - Gruppo "Falcone Borsellino”; Sara Tagliente, giornalista.

Vi sono stati momenti di musica e intrattenimento con la Band “Blue Monday”, esibizioni di violino e violoncello a cura di Elisa e Sabina Galimi e una performance alla tromba del maestro Marco Caviglia, con un “Silenzio” tutti i caduti, per omaggiare trucidati da mano assassine.

Non poteva mancare la presentazione di alcuni libri di rilievo sul tema della legalità, tra cui "La strategia parallela" di Michele Riccio, "Traditori" di Paolo Borrometi e "La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia" di Annamaria Frustaci. Alcuni passaggi significativi sono stati letti dall’attivista Silvia Navone.

I ragazzi presenti all'incontro sono stati toccati dalle appassionate testimonianze dei relatori, che hanno saputo infiammare i cuori e le menti di tutti. Grazie di cuore!

Qui di seguito trovate alcune immagini scattate durante l'evento, interviste rilasciate dai relatori, lo streaming dell'evento.

La Redazione



Commenti

Potrebbero interessarti...